Skip to main content

Gestione rifiuti speciali non pericolosi

I rifiuti e le macerie derivanti dalla demolizione (o costruzione) di opere civili e industriali sono considerati rifiuti speciali non pericolosi. In quanto tali il loro smaltimento è soggetto a regole e procedure specifiche.

Da oltre 30 anni DE.MA. Impresa si occupa di gestione rifiuti speciali non pericolosi, recuperando il materiale inerte e trasformandolo in prodotto grazie ai nostri appositi impianti e ad un team di professionisti altamente specializzato.

In questo modo siamo sempre in grado di garantire un corretto trasporto, smaltimento e stoccaggio delle macerie, il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente.

I servizi offerti dall’Azienda coprono l’intero processo di gestione dei rifiuti speciali non pericolosi, a cominciare dalla demolizione, al recupero delle macerie e il loro relativo trasporto, alla lavorazione del materiale, per finire con la vendita del prodotto lavorato e certificato nel rispetto delle normative vigenti.

A seconda delle proprie esigenze, il cliente può richiedere l’intervento di DE.MA. per uno o più di questi lavori, contattateci per maggiori informazioni!

dema - gestione rifiuti speciali non pericolosi

Vediamo ora nel dettaglio quali sono questi servizi.

 

Gestione rifiuti speciali non pericolosi – Demolizione e recupero

Uno dei punti di forza di DE.MA. è sicuramente la demolizione di fabbricati civili e industriali con conseguente recupero dei materiali classificati come rifiuti non pericolosi.

Si tratta prevalentemente di macerie derivanti dalla demolizione che, in osservanza della normativa UNI EN 13242:2008 e successive modifiche e integrazioni, devono essere smaltite secondo regole precise (di cui si parlerà in seguito).

Sono inoltre disponibili alcuni servizi aggiuntivi:

  • noleggio cassoni scarrabili per il recupero dei rifiuti;
  • tecniche di demolizione ad alto rendimento per il recupero delle macerie;
  • interventi di messa in sicurezza di edifici pericolanti;
  • trasporto di rifiuti speciali non pericolosi da demolizione in aree delocalizzate attrezzate.

 

Gestione rifiuti speciali non pericolosi – Lavorazione del materiale

Una volta rimosse le macerie, il materiale viene trasportato in totale sicurezza nei nostri impianti autorizzati di Bosco Mesola e Casaglia, dove viene vagliato e selezionato con cura.

Dalla frantumazione delle macerie deriva la produzione di inerti come sabbie, pietrischi e stabilizzanti. Il prodotto finito viene in seguito utilizzato dagli operatori dell’edilizia pubblica e privata per la realizzazione di opere stradali infrastrutturali e nelle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

Per maggiori informazioni al riguardo visitate l’apposita pagina del sito, oppure leggete l’articolo sull’argomento.

 

La normativa UNI EN 13242:2008

La norma UNI EN 13242:2008  in materia di gestione rifiuti non pericolosi, denominata Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade, è entrata in vigore il 6 marzo 2008 e “…specifica le proprietà di aggregati ottenuti mediante processo naturale o industriale oppure riciclati per materiali non legati e legati con leganti idraulici, per impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade.”

Visita la pagina del sito UNI per leggere la versione completa della suddetta norma e delle norme sostitutive che le sono seguite.

DE.MA.

DE.MA.

Siamo specializzati nel movimento terra per interventi di sistemazione idrogeologica dei terreni in aree collinari, di pianura e lungo le fasce costiere, per urbanizzazioni primarie e secondarie e per la sistemazione e la livellazione di terreni agricoli