
DE.MA. – Aspirazione Rifiuti Speciali Non Pericolosi in Emilia Romagna e Veneto
DE.MA. s.r.l. esegue interventi di bonifica e aspirazione Rifiuti Speciali Non Pericolosi in Emilia Romagna e Veneto sia di aree civili che di aree industriali (dismesse e non).
Attraverso l’utilizzo di tecniche ad alto rendimento per lo smantellamento e la rimozione in completa sicurezza delle macerie, l’Azienda garantisce un servizio prestazionale e nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tecniche di aspirazione Rifiuti Speciali Non Pericolosi – L’idro-demolizione
Fra i diversi metodi per l’aspirazione dei Rifiuti Speciali Non Pericolosi, DE.MA. s.r.l. utilizza quelli che permettono la miglior resa, sia per quanto riguarda l’efficienza che per quanto riguarda la sicurezza (il tutto sempre con un occhio di riguardo verso l’ambiente), come la tecnica denominata idro-demolizione.
Questa tecnica utilizza acqua ad alta pressione per rimuovere il materiale dalla sua sede originale. In questo modo è possibile aspirare i Rifiuti Speciali Non Pericolosi di calcestruzzo, asfalto, malta, acciaio ed altri materiali in modo rapido e limitando al minimo polveri e detriti grazie all’utilizzo dell’acqua.
Inoltre l’idro-demolizione permette il suo utilizzo anche per progetti di ripristino o rifacimento delle superfici, è infatti possibile rimuovere il materiale di copertura di un immobile (magari danneggiato) mantenendone però intatta la struttura.
Contattateci per maggiori informazioni.
Norme
Per quanto riguarda le aree civili e industriali dismesse, l’aspirazione di Rifiuti Speciali Non Pericolosi in Emilia Romagna fa riferimento all’Ordinanza della Regione Emilia Romagna del 15/11/2012 n.1613 art.8 comma 1 nell’ambito del Piano della Ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Le disposizioni previste dall’Ordinanza sono volte a “disciplinare gli interventi per la ricostruzione nei comuni delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia…” e a regolamentare “gli interventi e le opere infrastrutturali, …, qualora siano diretti alla realizzazione o all’adeguamento di reti infrastrutturali e di servizi di cui usufruiscono direttamente le popolazioni dei medesimi comuni“.
Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato.
Riguardo l’attività di bonifica dei siti per le imprese edili, invece, DE.MA. s.r.l. è iscritta all’Albo Nazionale gestori ambientali sezione Emilia Romagna – C.C.A.A. DI BOLOGNA (DL.gs. 152/06).
Nato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è costituito da un Comitato Nazionale e da 19 sezioni regionali e provinciali, con sede presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di regione (e delle province autonome di Trento e Bolzano).
Compito del Comitato è quello di valutare le domande di iscrizione, variazione o rinnovo all’Albo di tutti i soggetti che svolgono una o più attività rientranti in una lista di categorie e classi, visualizzabile qui.