DE.MA. Impresa non si occupa soltanto di gestione di materiali inerti, ma siamo in grado di fornire un valido supporto alle imprese per il riutilizzo dei materiali riciclati in diverse tipologie di interventi:
- sistemazione e livellazione terreni agricoli, nello specifico il trattamento di terreni da coltivare con la realizzazione di sistemi di drenaggio con l’utilizzo di materiale riciclato;
- Tecniche di impermeabilizzazione dei terreni con materiali riciclati studiati ad hoc con trattamenti speciali oggetto di brevetto;
- riqualificazioni ambientali e percorsi naturalistici e paesaggistici (piste ciclabili, arredo urbano, spazi ed aree attrezzate per attività motorie e turistiche);
- lottizzazione di aree industriali e civili, nello specifico sottofondi per strade, marciapiedi e parcheggi, sottofondi, rinfianchi e copertura a protezione degli impianti e dei servizi interrati;
- sottofondi speciali studiati ad hoc per la realizzazione di piazzali, parcheggi con pavimentazioni rigide e/o flessibili, aree intermodali (ferro, gomma, nave), aree portuali.
Sistemazione e livellazione terreni agricoli – Normativa e permessi
La procedura di sistemazione e livellazione dei terreni agricoli segue protocolli precisi e può variare modalità a seconda della superficie da livellare, della conformazione geologica e, soprattutto, della finalità ultima del lavoro.
A seconda che si tratti di un lavoro di livellazione a scopi edilizi oppure per la coltivazione, infatti, dovranno essere eseguite procedure preliminari differenti.
DE.MA. Impresa si occupa principalmente di terreni agricoli che, a differenza di un terreno a scopo edilizio, non necessitano di autorizzazioni specifiche.
Per fare maggior chiarezza su questo punto è bene precisare che, ai sensi della legge, i lavori di sistemazione e livellazione terreni agricoli si dividono in 2 categorie: i lavori di tipo edilizio e i lavori di tipo agro-pastorale.
Nel primo caso i lavori vengono equiparati a lavori edilizi ed è quindi necessaria la relativa licenza, pena sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, penali. Non sono invece necessarie autorizzazioni per i seguenti lavori:
- manutenzione ordinaria;
- attività di ricerca e analisi del terreno come stratigrafie e analisi geologiche e geotecniche;
- attività agricole e pastorali, compresi interventi sugli impianti idraulici e costruzioni (non in muratura).
Come stabilito dall‘articolo 5 del D.L. 25 marzo 2010, n. 40 e successive modifiche (L. 22/05/2010 n.73, art. 13 bis, comma 1 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, L. 7/08/2012, n. 124, art. 6, comma 1 e 2).
Sistemazione idrogeologica dei terreni e riqualificazione ambientale
DE.MA. Impresa offre inoltre alcuni servizi complementari:
- interventi di sistemazione idrogeologica di terreni e di riqualificazione ambientale con azioni di supporto per il riassetto e la riqualificazione delle opere d’arte tramite l’utilizzo di materiale riciclato appositamente per l’applicazione di difese spondali di corsi d’acqua e per i dissesti idrogeologici e movimenti franosi;
- costruzione di discariche.
Visitate la sezione apposita o contattaci per maggiori informazioni su sistemazione e livellazione terreni agricoli.